L’IA Ingiusta: Come gli Algoritmi Ereditano i Nostri Bias

L'IA Ingiusta Come gli Algoritmi Ereditano i Nostri Bias

La Promessa Tradita L’intelligenza artificiale (IA) è stata spesso celebrata come una forza rivoluzionaria, capace di liberarci dai pregiudizi e dalle limitazioni umane. L’idea che gli algoritmi, fredde equazioni matematiche, potessero prendere decisioni in modo più razionale e obiettivo rispetto a noi, era allettante. Ma la realtà, purtroppo, si sta rivelando più complessa. L’IA, lungi … Leggi tutto

IA e Social Media: Algoritmi che Ci Guidano

IA e Social Media Algoritmi che Ci Guidano

Il Potere Invisibile degli Algoritmi I social media sono diventati una parte integrante della nostra vita quotidiana, un luogo dove ci informiamo, comunichiamo, ci divertiamo e costruiamo la nostra identità digitale. Ma dietro questa facciata di connessione e interazione, si cela una forza invisibile e potente: l’intelligenza artificiale (IA). Gli algoritmi, queste complesse sequenze di … Leggi tutto

IA e Diritto d’Autore: L’Opera è di Chi?

IA e Diritto d'Autore L'Opera è di Chi

La Nuova Frontiera della Proprietà Intellettuale L’intelligenza artificiale (IA) sta irrompendo nel mondo dell’arte e della creatività con una forza dirompente, capace di generare immagini, comporre musica, scrivere testi e persino creare video con una facilità e una velocità che fino a poco tempo fa sembravano fantascienza. Ma questa rivoluzione creativa digitale solleva una serie … Leggi tutto

Oltre ChatGPT: L’Universo dei Modelli di Intelligenza Artificiale

L’IA, un Gigante Multiforme ChatGPT. Questo nome è ormai sulla bocca di tutti, quasi un simbolo stesso della nuova era dell’intelligenza artificiale (IA) conversazionale, capace di interagire con noi in modo sorprendentemente naturale e convincente. Ma il fenomeno ChatGPT è solo la punta di un iceberg molto più grande, l’avamposto di un continente sterminato ancora … Leggi tutto

ChatGPT 4.5 e il Test di Turing: Quando l’IA Ci Fa Dubitare

Computer screen showing code and data

Il confine sfocato tra noi e le macchine La scena ha qualcosa di futuristico, ma è più attuale che mai. Una serie di partecipanti, seduti di fronte a degli schermi, dialogano con entità che non possono vedere: persone o, forse, macchine. Il compito è semplice: capire chi c’è dall’altra parte, distinguere l’umano dall’artificiale. Un gioco … Leggi tutto

it_IT